
MODULO N° 1: Elementi di Normativa in Materia Turistica ed Educazione Ambientale
CONTENUTI:
-
2 ore: Ruoli e competenze dell’istruttore cicloturistico
- Inclusione delle responsabilità avanzate dell'istruttore, con enfasi sulla leadership e sulla gestione del rischio ambientale.
-
2 ore: Elementi di scienza e legislazione ambientale
- Approfondimento sulle normative relative alla conservazione dei percorsi e sull'impatto ambientale delle attività cicloturistiche.
-
2 ore: Elementi di educazione ambientale
- Integrazione di pratiche sostenibili durante le escursioni e promozione della sensibilità ambientale tra i partecipanti.
-
2 ore: Normativa turistica
- Aggiornamenti sulle leggi relative al turismo attivo e responsabile, con focus sulle attività cicloturistiche.
-
2 ore: Elementi di botanica
- Studio delle specie vegetali locali e loro riconoscimento durante le escursioni, per arricchire l'esperienza dei partecipanti.
-
2 ore: Elementi di ecologia
- Comprensione degli ecosistemi locali e dell'importanza della biodiversità nel contesto delle attività outdoor.
-
2 ore: Elementi di geologia
- Introduzione alle formazioni geologiche del territorio e come queste influenzano la scelta dei percorsi e la sicurezza.
-
2 ore: Elementi di meteorologia
- Approfondimento sulle condizioni meteorologiche in ambiente montano e sulla loro influenza sulla pianificazione delle escursioni.
MODULO N° 2: Tecniche di Accompagnamento Escursionistico
CONTENUTI: Conoscere le tecniche di gestione della clientela
-
2 ore (teoria): Tecniche di accompagnamento escursionistico
- Introduzione alle tecniche avanzate di leadership e comunicazione efficace con il gruppo.
-
2 ore (pratica): Tecniche di accompagnamento escursionistico
- Esercitazioni pratiche su gestione del gruppo in situazioni varie, inclusa la gestione di emergenze.
-
2 ore (teoria): La comunicazione con le agenzie di viaggio e tour operator
- Strategie per presentare offerte differenziate e collaborare efficacemente con gli operatori turistici.
-
2 ore (pratica): La comunicazione con le agenzie di viaggio e tour operator
- Simulazioni di presentazioni e negoziazioni con partner turistici.
-
2 ore (teoria): Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
- Approfondimento su come motivare il gruppo, gestire conflitti e adattare lo stile di leadership alle diverse situazioni.
-
2 ore (pratica): Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
- Role-play e simulazioni per esercitare la gestione di gruppi con esigenze e abilità diverse.
-
2 ore (teoria): Tecniche di Trail Building
- Introduzione alla manutenzione dei sentieri e all'importanza della sostenibilità dei percorsi.
-
2 ore (pratica): Tecniche di Trail Building
- Attività pratiche di manutenzione leggera dei sentieri, rispettando le normative locali.
MODULO N° 3: Elementi di Storia e Cultura del Territorio e Offerta Turistica Locale
CONTENUTI:
-
5 ore: Elementi paesaggistici della Liguria
- Studio approfondito dei paesaggi tipici e delle loro peculiarità, per arricchire le informazioni fornite ai partecipanti.
-
5 ore: Itinerari-sentieri e Alta Via dei Monti Liguri, Sentiero Liguria e Via Francigena
- Analisi dettagliata dei principali itinerari, con focus sulla loro storia e sulle caratteristiche tecniche.
-
2 ore: Eco-ambiente, etnologia, storia e tradizioni con riferimento alla sostenibilità
- Integrazione di pratiche sostenibili e rispetto delle culture locali durante le escursioni.
-
3 ore: La storia e le tradizioni del territorio ligure e riferimenti alla sostenibilità ambientale
- Approfondimento su come comunicare efficacemente questi aspetti ai partecipanti.
-
2 ore: In bici nelle aree protette, nei parchi, nelle riserve, sentieri in pianura e montagna. Normative
- Studio delle normative specifiche e delle buone pratiche per operare in aree protette.
-
3 ore: Elementi di storia e cultura del territorio. Il road book delle principali piste off-road
- Creazione e utilizzo di road book dettagliati per le escursioni, includendo punti di interesse culturale.
-
3 ore: Offerta turistica locale, le App per i percorsi outdoor
- Introduzione alle tecnologie e alle app per migliorare l'esperienza del cicloturismo e promuovere le offerte locali.
-
3 ore: I tracciati, le tappe, i waypoint panoramici, aree attrezzate, punti d’interesse paesaggistico, storico culturale, artistico e delle tradizioni locali
- Pianificazione dettagliata dei percorsi con integrazione di elementi di interesse per arricchire l'esperienza dei partecipanti.
-
13 ore (pratica): Visite in ambienti di pianura, acquatici, collinari e montani tipici dell’eterogeneità del territorio ligure
- Applicazione pratica delle conoscenze acquisite, con particolare attenzione alla narrazione e alla comunicazione durante le escursioni.
MODULO N° 4: Percorsi Cicloturistici Regionali
CONTENUTI:
-
3 ore: Modalità di ideazione di escursioni cicloturistiche per tipologie diversificate di utenze
- Integrazione di tecniche per adattare le escursioni a gruppi misti, inclusi principianti ed esperti.
-
3 ore: Tecniche di progettazione di itinerari turistici
- Includere la gestione del rischio e la valutazione delle difficoltà tecniche in base alle capacità del gruppo.
-
3 ore: Tecniche di ricerca dati, informazioni, notizie
- Uso avanzato di fonti e strumenti digitali per raccogliere informazioni aggiornate sui percorsi.
-
3 ore: Utilizzo dei dispositivi per mappare e georeferenziare itinerari, anche in notturna
- Approfondimento sull'uso di GPS, app di navigazione e mappe offline per la pianificazione e l'esecuzione di escursioni, inclusi percorsi notturni.
-
3 ore: Criteri di valutazione degli aspetti logistici e organizzativi
- Inclusione di strategie per la gestione delle emergenze e piani di contingenza.
-
3 ore: Procedure per la manutenzione ordinaria delle biciclette
- Introduzione a tecniche di manutenzione avanzate e riparazioni di emergenza.
-
18 ore (pratica): Visite in ambienti di pianura, acquatici, collinari e montani tipici dell’eterogeneità del territorio ligure
- Applicazione pratica delle competenze di navigazione avanzata e gestione del gruppo su percorsi diversificati.
MODULO N° 5: Tecniche di Accompagnamento Cicloturistico
CONTENUTI:
-
5 ore: I canali di comunicazione per promuovere la pratica cicloturistica
- Strategie di marketing digitale e utilizzo dei social media per promuovere le escursioni e coinvolgere la comunità ciclistica.
-
6 ore: Tecniche ciclistiche adeguate al contesto, calcolo percorsi, considerando lunghezze, dislivelli, altitudini e morfologia del terreno
- Integrazione di tecniche di guida avanzate su terreni accidentati e in condizioni atmosferiche variabili.
-
3 ore: Tecniche di accompagnamento ciclo-escursionistico
- Approfondimento sulla gestione del gruppo in situazioni sfidanti e su come mantenere alto il morale e la sicurezza.
-
3 ore: Strumenti di orientamento (GPS, radio trasmittente, bussola, ecc.), uso obbligatorio del geolocalizzatore
- Pratica avanzata nell'uso di strumenti di navigazione e comunicazione, inclusa la gestione di emergenze in aree senza copertura di rete.
-
3 ore: Organizzare operativamente un itinerario di ciclismo fuoristrada
- Integrazione di workshop di problem solving per affrontare imprevisti durante l'escursione.
-
3 ore: La scelta della bici: peculiarità e caratteristiche tecniche in relazione ai diversi tipi di terreno
- Approfondimento su come adattare l'equipaggiamento alle diverse condizioni del terreno e alle esigenze del gruppo.
-
47 ore (pratica): Messa in pratica delle nozioni apprese durante la fase teorica
- Esercitazioni su tecniche di guida avanzate, gestione del gruppo in situazioni difficili, e simulazioni di emergenze reali.
MODULO N° 6: Tecnica Ciclistica e Nozioni del Codice della Strada
CONTENUTI:
-
5 ore: Nozioni di codice della strada
- Aggiornamenti sulle normative specifiche per le e-bike e per la circolazione su strade extraurbane e sentieri.
-
3 ore: Attrezzatura base per il cicloturismo, abbigliamento ed equipaggiamento in base alla stagione
- Integrazione di consigli su equipaggiamenti tecnici avanzati e gestione dell'equipaggiamento in condizioni meteorologiche avverse.
-
3 ore: Bimbi in viaggio: cosa prevede la legge, cosa e come fare; normativa per la tutela e integrità (0-8 anni)
- Strategie pratiche per garantire la sicurezza dei bambini durante le escursioni, inclusa la comunicazione con i genitori.
-
4 ore: Riparazioni di emergenza
- Introduzione a tecniche di meccanica avanzata, come la riparazione di freni idraulici e sospensioni durante l'escursione.
-
8 ore: Il ruolo dell’istruttore nei gruppi misti con anziani, minori, famiglie; cenni sulle zone anatomiche coinvolte nella pratica del cicloturismo; preparazione fisica e atletica indoor; studio delle posture più idonee alle varie andature
- Approfondimento su come adattare l'escursione alle diverse esigenze fisiche e su come prevenire infortuni attraverso la corretta postura e preparazione.
-
5 ore: Educazione alimentare e idratazione
- Consigli avanzati su nutrizione e idratazione per ottimizzare le prestazioni e la sicurezza durante le escursioni.
-
46 ore (pratica): Messa in pratica delle nozioni apprese durante la fase teorica
- Esercitazioni su riparazioni di emergenza in situazioni reali, gestione di gruppi eterogenei, e tecniche di guida sicura.
MODULO N° 7 - Modulo teorico/pratico: Sicurezza e Primo Soccorso in ambiente montano
CONTENUTI:
-
2 ore: La nuova legge sulla tutela sanitaria, il nuovo certificato medico
- Focus su come le normative sanitarie si applicano in contesti montani, con esempi pratici di documentazione medica specifica per escursioni in alta montagna.
-
2 ore: Utilizzare il kit di primo soccorso in ambiente montano
- Introduzione all'uso avanzato del kit di primo soccorso, con particolare attenzione agli strumenti utili per gestire traumi comuni in montagna (ferite da caduta, fratture, ipotermia).
-
2 ore: Applicare procedure di primo soccorso in ambiente montano
- Formazione su tecniche di gestione delle emergenze in alta montagna, come trattare ipotermia, colpi di calore, e traumi gravi in attesa del soccorso. Saranno simulate situazioni di emergenza tipiche dei terreni difficili e impervi.
-
8 ore (pratica): Simulazioni di emergenze in ambiente montano
- Esercitazioni pratiche in aree montane, che simulano condizioni di emergenza reali (cadute in terreni rocciosi, lesioni muscolari, condizioni atmosferiche avverse). Le simulazioni includeranno l'uso di tecnologie di emergenza, come GPS e radio per comunicare con i soccorsi, e tecniche di sopravvivenza in attesa dell'arrivo degli aiuti.
TORNA ALLA PAGINA GENERALE MODULI DEL CORSO ISTRUTTORE CICLOTURISMO
Al superamento dell’esame e a seguito del conseguente rilascio dell’attestato l’interessato trasmetterà al competente settore regionale comunicazione di inizio attività
Il settore rilascerà all’interessato uno specifico tesserino di riconoscimento regionale
Alla consegna del tesserino il settore regionale iscriverà il nominativo all’apposito elenco dedicato
La quota di iscrizione qui sotto segnata è da versare all'atto della domanda (non rimborsabile) e a seguire tre rate da 574,00 euro. Puoi pagare con carta o Pay Pal o anche con bonifico intestato Studio Aschei banca BPM.
IBAN: IT 71 T 05034 10600 0000 0000 9635
Quota di iscrizione: € 277,00