Evidenziatore Corso

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHEOLOGIA LIGURE


Obiettivo del corso: 

Il corso autorizzato dal ministero del turismo ha come obiettivo fornire alle guide turistiche competenze specialistiche sull'archeologia ligure, dalla preistoria all'età post-medievale, con un focus sui siti archeologici più significativi e sulle metodologie di ricerca, per arricchire le loro visite guidate e creare itinerari tematici coinvolgenti.

Durata: 50 ore (come da indicazioni in istanza presentata)

Modalità di Erogazione: (come da indicazioni in istanza presentata e accolta dal Ministero)

• 40 ore in presenza

• 10 ore online sincrone (Zoom)

Sedi: Savona, Imperia, La Spezia e Genova


Programma Dettagliato

Modulo 1: Introduzione all'Archeologia Ligure (10 ore)

• Argomenti:

Storia della ricerca archeologica in Liguria: dai primi ritrovamenti alle indagini moderne, con focus sulle figure chiave e le scoperte più importanti per i turisti.

Il quadro cronologico e culturale della Liguria preistorica, protostorica, romana e medievale.

Metodologie di scavo e documentazione archeologica.

L'importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e come sensibilizzare i turisti alla tutela dei siti e reperti.

Fonti per lo studio dell'archeologia ligure (materiali, archivi, bibliografia).Utilizzare le fonti per arricchire le visite guidate.

• Visite/Attività: (varie, visirite a musei e siti archeologici)

Lezione introduttiva con presentazione di reperti significativi provenienti da tutta la Liguria Escursione/simulazione di una visita guidata a un sito archeologico da definire a seconda delle disponibilità alle visite del sito.


Modulo 2: Preistoria e Protostoria della Liguria (15 ore)


• Argomenti:

Il Paleolitico: i primi insediamenti umani, l'arte rupestre con esempi legati al

territorio ligure

Il Neolitico: lo sviluppo dell'agricoltura e della sedentarizzazione, la cultura dei

vasi a bocca quadrata.

L'Età del Rame e l'Età del Bronzo: le sepolture megalitiche (necropoli di Cà de

Rossi), i castellari, i commerci. Come creare itinerari tematici sui siti preistorici.

L'Età del Ferro: le popolazioni liguri, i contatti con Etruschi e Greci.

• Visite/Attività: (varie opzioni)

Visita al Museo di Preistoria dei Balzi Rossi (Ventimiglia) per vedere i reperti

paleolitici e le sepolture.

Visita a siti archeologici per esplorare necropoli, con focus sulle tecniche di

costruzione e i rituali funerari.

Visita a un castellaro ligure per comprendere le tecniche di difesa e la vita delle

popolazioni protostoriche, con simulazione di una visita guidata.


Modulo 3: Archeologia dell’eta’ classica in Liguria (15 ore)

Museo archeologico di Savona Priamar


• Argomenti:

La conquista romana della Liguria: le tappe principali e le conseguenze per ilterritorio.

Le città romane della Liguria: (Ventimiglia), Vada Sabatia (Vado Ligure), Luni: come ricostruire la vita nelle città romane.

Le vie di comunicazione romane: la Via Aurelia, la Via Julia Augusta: come raccontare la storia delle strade romane.

L'economia romana della Liguria: agricoltura, commercio, produzione artigianale: come spiegare l'importanza economica della regione.

La romanizzazione del territorio: ville, necropoli, culti: come ricostruire la vita quotidiana dei romani in Liguria.

• Visite/Attività: 

Visita al sito archeologico di Albintimilium (Ventimiglia) per esplorare la città romana, con focus sul teatro, l'anfiteatro e le terme.Visita al sito archeologico di Luni per osservare i resti della città romana e del porto, con focus sulla storia del porto e dei commerci.

Escursione lungo un tratto della Via Aurelia o della Via Julia Augusta, con ricostruzione del percorso e delle tappe principali.

Visita al Museo Archeologico di Genova per approfondire le conoscenza della Genova romana.


Modulo 4: Archeologia medievale e post medievale in Liguria (10 ore)

immagine in giornata calda e assolata del castello di Priamar (pietra al mare) in savonese. Si vede la ripida rampa per accorre e le mura con parte dei bastioni abitati un tempo. E' una visita che si fa nel corso di specializzazione per guide turistiche di Aschei.Il Castello del Priamar poi traformato in fortezza


• Argomenti:

La Liguria nell'Alto Medioevo: le invasioni barbariche, il dominio bizantino, il regno longobardo: ricostruire la storia della Liguria in questo periodo.

La nascita del Comune di Genova e la sua espansione: come raccontare la storia di Genova e del suo dominio sul territorio.

I borghi medievali della Liguria: architettura, fortificazioni, vita quotidiana: come creare itinerari tematici sui borghi medievali.

L'archeologia post-medievale: fortezze, castelli, chiese: come valorizzare i siti archeologici post-medievali.

La ceramica medievale e post-medievale della Liguria: tecniche di produzione, forme, decorazioni: come raccontare la storia della ceramica ligure.

• Visite/Attività: (varie opzioni)

Visita al centro storico di Genova per esplorare i resti delle mura medievali e dei palazzi storici, con focus sulla storia della città e del suo porto.

Visita a un borgo medievale ligure come Finale Ligure, Noli o Santo Stefano al Mare, con focus sull'architettura e la vita quotidiana.

Visita a un castello ligure come il Castello di Santa Margherita Ligure o il Castello di Lerici, con focus sulla storia e le tecniche di difesa.



Iscriviti ora, clicca sul pagamento e verrai automaticamente iscritto.

Se desideri puoi chiamarci o inviarci una mail per tua tranquillità. Siamo sempre disponibili. Siamo certificati ISO, accreditati alla regione Liguria e ai fondi interprofessionali. Sono 40 anni che Studio Aschei eroga formazione di qualità. Entra a far parte della nostra grande famiglia.



Quota di iscrizione: € 387,00

Per completare la tua iscrizione al corso, clicca sul bottone sottostante.