AI Act UE: guida completa, obblighi per le aziende e corsi per la conformità. Studio Aschei ti mette in regola.
L’AI Act dell’Unione Europea è la prima normativa internazionale progettata per regolamentare lo sviluppo e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
Dal 2024 l’Ai Act UE impone degli obblighi specifici a tutte le aziende, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni.
Essere conformi significa formare il personale, creare procedure interne chiare, gestire correttamente i dati e rispettare i requisiti di trasparenza. Tutto abbastanza semplice se seguito da professionisti.
Studio Aschei, ente di formazione specializzato in AI e compliance, offre i corsi obbligatori per le aziende che devono adeguarsi all’AI Act e garantisce piena conformità normativa entro agosto 2026.
Cos’è l’AI Act e a chi si applica: la classificazione dei rischi.
L’AI Act classifica i sistemi di intelligenza artificiale in quattro categorie di rischio, da cui derivano obblighi diversi. Conoscere questa classificazione è fondamentale per capire quali corsi e quali adeguamenti servono alla propria azienda.
Classificazione.
1. Sistemi a rischio inaccettabile (vietati)
Sono proibiti nell’Unione Europea ad esempio:
I social scoring di cittadini o dipendenti;
I sistemi manipolativi su minori o soggetti vulnerabili;
Il riconoscimento facciale in tempo reale negli spazi pubblici (salvo eccezioni strettissime).
2. Sistemi ad alto rischio (obblighi stringenti)
Riguardano gran parte dei processi aziendali critici.
Richiedono: supervisione umana;
documentazione tecnica completa;
registrazione nei database europei;
governance dei dati;
audit periodici.
Rientrano in “alto rischio”:
AI per la selezione del personale e HR;
AI nei processi finanziari, creditizi e assicurativi;
AI nella sicurezza e videosorveglianza;
AI per infrastrutture critiche;
dispositivi medici basati su AI.
3. Sistemi a rischio limitato (obbligo di trasparenza)
Esempi: chatbot che devono dichiararsi come tali;
generatori di contenuti (testi, foto, video) con obbligo di indicare se il contenuto è creato da AI.
4. Sistemi a rischio minimo
Comprendono la maggior parte degli strumenti utilizzati quotidianamente:
assistenti virtuali;
sistemi di supporto decisionale;
strumenti di produttività e automazione.
Obblighi previsti dall’AI Act: Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono adottare procedure interne e formare il personale secondo i requisiti del regolamento.
Gli obblighi principali includono tutto ciò che qui è elencato e Studio Aschei e Associati offre corsi conformi a questi requisiti.
A. Formazione obbligatoria per lavoratori e dirigenti
L’AI Act richiede che tutto il personale coinvolto nell’uso dell’AI riceva formazione specifica su:
rischi dell’AI;
potenzialità e limiti;
gestione dei bias;
supervisione umana;
requisiti di trasparenza e documentazione.
La formazione deve essere:
documentata;
tracciabile;
verificabile in caso di audit.
B. Trasparenza obbligatoria
Le aziende devono:
dichiarare quando un contenuto è generato da AI;
informare clienti e utenti se interagiscono con sistemi automatizzati;
registrare le decisioni automatizzate.
C. Data governance e qualità dei dati
L’AI Act impone:
dataset puliti e privi di bias;
tracciabilità dei dati;
registri di addestramento;
valutazione continua della qualità dei dati.
D. Supervisione umana obbligatoria
Ogni sistema di AI deve essere:
monitorato da personale formato;
controllato nelle decisioni critiche;
integrato con procedure che permettano l’interruzione immediata in caso di anomalie.
E. Documentazione e audit
Le aziende devono mantenere:
report delle attività;
valutazioni dei rischi;
audit interni;
procedure scritte.
F. Sanzioni dell’AI Act
Le sanzioni sono molto elevate:
Una cifra molto alta o fino 7% del fatturato globale per violazioni gravi;
e fino all’ 1% del fatturato per violazioni minori.
Corsi AI Act di Studio Aschei: come rendiamo la tua azienda conforme?
Studio Aschei offre un catalogo completo di corsi AI Act per aziende, progettati per rispondere a tutti gli obblighi normativi.I corsi includono.
1. Corso Introduzione all’AI Act
Struttura del regolamento
Ambiti di applicazione
Ruoli e responsabilità
2. Corso Classificazione dei rischi AI
Sistemi vietati
Alto rischio
Rischio limitato
Rischio minimo
3. Corso Obblighi per le aziende secondo l’AI Act
Trasparenza
Supervisione umana
Governance dei dati
Documentazione
4. AI Act per Risorse Umane e selezione del personale
Limiti nell’uso dell’AI nei processi HR
Prevenzione dei bias
Documentazione obbligatoria nei sistemi di screening
5. AI Act e sicurezza aziendale
Riconoscimento biometrico
Videosorveglianza intelligente
Gestione delle eccezioni
6. AI Act e cybersecurity
Protezione dei dati
Requisiti tecnici dei modelli
Gestione delle vulnerabilità
7. Supervisione umana conforme all’AI Act
Controlli da implementare
Responsabilità dei supervisori
Tracciabilità decisionale
8. AI Act e comunicazione
Quando dichiarare contenuti generati da AI
Linee guida per la trasparenza aziendale
Cosa rilascia Studio Aschei al termine dei corsi
Per garantire la piena conformità ai controlli previsti dall’AI Act, ogni partecipante riceve:
attestato nominale conforme alle normative;
registro formativo completo;
report di valutazione;
procedure interne per l’implementazione dell’AI Act;
linee guida operative immediatamente applicabili.
Perché scegliere Studio Aschei per l’adeguamento all’AI Act
Studio Aschei è un ente certificato:
ISO 9001 (qualità)
ISO 45001 (sicurezza)
È accreditato con tutti i fondi interprofessionali e specializzato in:
formazione sull’Intelligenza Artificiale;
compliance normativa;
sicurezza aziendale;
formazione per imprese e Pubbliche Amministrazioni.
Grazie ai corsi AI Act, Studio Aschei garantisce alle aziende:
conformità completa alla normativa;
riduzione dei rischi legali;
documentazione pronta per audit e controlli;
formazione certificata e riconosciuta.
Adeguarsi all’AI Act è obbligatorio. Studio Aschei ti mette in regola.
L’AI Act è già in vigore e richiede azioni immediate.
Ogni azienda deve formare il personale, implementare procedure e dimostrare la conformità in caso di verifica.
Con Studio Aschei puoi: adeguarti rapidamente all’AI Act; formare i tuoi dipendenti con corsi certificati; implementare la supervisione umana; documentare tutto in modo conforme; evitare sanzioni e rischi legali.
Contattaci oggi stesso per mettere la tua azienda in regola con l’AI Act e con l’Intelligenza Artificiale.
Studio Aschei ti mette in regola con l'AI ACT